Abiti, accessori, scarpe, mobili, libri: amo comprare online. Posso dire di aver sperimentato un po’ in tutte le categorie possibili. Quando ero bambina e non esisteva internet come…
In Italia, quando il nome Benito salta fuori in una conversazione, purtroppo si pensa subito al ben noto dittatore fascista, del quale non mi va di scrivere il…
NOTA. Nel mio vecchio blog avevo dedicato un articolo ai costumi disegnati da Eiko Ishioka, costumista giapponese, per il celebre film di Francis Ford Coppola “Bram Stoker’s Dracula”….
Mistero nella casa di bambole è bellissimo libro illustrato rilegato in tela che racchiude un breve racconto rimasto a lungo sconosciuto di Vita Sackville-Vest. Nata nel 1892 e…
Nei film di Alfred Hitchcock le protagoniste femminili seguono un canone di bellezza oramai diventato iconico: la bionda algida e distaccata, fredda solo in apparenza, velatamente sensuale, problematica,…
La definizione da vocabolario e le tipologie principali Per l’uomo sano basta la donna. Per l’uomo erotico basta la calza per giungere alla donna. Per l’uomo malato basta…
Accessorio cult delle dive anni ’50 e ’60, il foulard è un fazzoletto quadrato e leggero che può essere realizzato in vari materiali come seta, lana o viscosa…
Secondo gli esperti, i tre nomi che stanno influenzando la moda in maniera decisiva sono Alessandro Michele (Gucci), Jonathan Anderson (JW Anderson e Loewe) e Demna Gvasalia (Balenciaga…
Ai Yazawa è un’autrice giapponese di manga e anime, fra i quali Cortili del Cuore (titolo originale Gokinjo Monogatari), Paradise Kiss, Ultimi Raggi di Luna, Non sono un angelo e Nana. Quando ero ancora alle elementari,…
Su quell’adorabile piattaforma che è Netflix è da qualche tempo disponibile la serie Versailles. La storia narra le vicende di Re Luigi XIV (interpretato da George Blagden) e dei…
Su Instragram si trovano tante cose interessanti, fra le tante anche dei piccoli concorsi di illustrazione di moda. Uno fra questi, indetto da “Draw a Dot”, verteva sulla…
Durante il Settecento l’habit a la française maschile si sottopone a continue modifiche fino a giungere alla linea elegante e affusolata di fine secolo. I calzoni, chiamati coulottes,…
Nel 1700 nasce l’habit à la française, caratterizzato dalla presenza di una sottostruttura rigida chiamata panier sul quale si indossavano una o più gonne con profonde pieghe…
Brigitte Bardot: icona assoluta della moda e della sensualita` negli anni ’60 e ’70. Per me e` ancora un mito intramontabile a cui ispirarsi oggi. Da riascoltare ancora…
L’abito “Bellini Cocktail Dress”, realizzato in taffetà azzurro cangiante, si impreziosisce grazie alle composizioni di quadrati argentati che illuminano con giochi di luce la gonna a ruota, la…
“Ispirazioni musicali rock ’80 per l’abito “Fashion Glam”. Il vestito bianco iridescente è illuminato da una composizione di quadrati argentati che coprono e scoprono le spalle e giocano…
Recentemente ho rivisto il capolavoro di Alfred Hitchcock “Caccia al ladro” (To catch a thief) del 1955. A livello di trama non è fra i film del maestro…
“Compostezza, equilibrio, regalità: l’abito è armonia musicale. La rigorosa verticalità è spezzata dalle linee orizzontali ed è impreziosita da una banda laterale che illumina con la sua tridimensionalità….