Come ogni anno, per me è immancabile un giro alla fiera del libro “Bordighera Book Festival“. L’anno scorso, fra i vari stand, scoprii la casa editrice inTransito edizioni,…
L’arancione è come un uomo sicuro della sua forza, che dà un’idea di salute. Il suo suono sembra quello di una campana che invita all’Angelus, o di un…
La definizione da vocabolario e le tipologie principali Per l’uomo sano basta la donna. Per l’uomo erotico basta la calza per giungere alla donna. Per l’uomo malato basta…
Diavolo. Oppure: Satana, Lucifero, il maligno, il nemico, il tentatore, il principe di questo mondo, il re delle tenebre, il principio di ogni male. I nomi con cui…
“I suoi disegni, molto più crudeli di quelli di Beardsley, potrebbero illustrare un magazine di moda all’Inferno, con il Marchese de Sade come caporedattore e la Marchesa Casati…
Nicholas Kalmakoff nacque in Italia a Nervi nel 1873. Di nobile famiglia russa, si recò in seguito a San Pietroburgo dove rimase fino alla Rivoluzione. Fu in questo…
Vissuto a Napoli agli inizi del Seicento, di Monsù Desiderio per oltre tre secoli si seppe soltanto che aveva dipinto diversi quadri di piccolo formato e di concezione…
Noto ma non certo quanto Aubrey Beardsley, al quale il suo stile si ispira, il marchese Franz Von Bayros è stato un illustratore e pittore austriaco appartenente alla…
Su Instragram si trovano tante cose interessanti, fra le tante anche dei piccoli concorsi di illustrazione di moda. Uno fra questi, indetto da “Draw a Dot”, verteva sulla…
Durante il Settecento l’habit a la française maschile si sottopone a continue modifiche fino a giungere alla linea elegante e affusolata di fine secolo. I calzoni, chiamati coulottes,…
Nel 1700 nasce l’habit à la française, caratterizzato dalla presenza di una sottostruttura rigida chiamata panier sul quale si indossavano una o più gonne con profonde pieghe…
Felice Casorati non fu solo un celebre pittore, ma anche scenografo e costumista per alcuni dei più importanti teatri italiani. Il primo impegno teatrale per l’artista fu La…
Julia Margaret Cameron (1815-1879) fu una fotografa inglese dell’epoca vittoriana, conosciuta per i suoi numerosi ritratti sognanti ed eterei. Oltre ad aver fotografato personaggi celebri dell’epoca, fra cui…